top of page

DISTURBI DEPRESSIVI

Lutti, cambiamenti forzati del proprio status sociale o dei propri obiettivi possono portare in certe situazioni a sviluppare un disturbo dell'umore.
Le persone depresse si sentono tristi, apatiche, impossibilitate a provare piacere e con pensieri negativi circa se stessi e il loro futuro. Le componenti psicologiche che caratterizzano queste persone spesso sono ruminazioni mentali, ritiro sociale, autovalutazione negativa fino allo sviluppo di idee suicidarie.

Il trattamento cognitivo-comportamentale della depressione si basa sull’uso combinato di tecniche comportamentali e cognitive. Primariamente si interverrà con le tecniche comportamentali; successivamente non appena si riscontra, un miglioramento dell’umore e una modificazione dei pensieri disfunzionali sulle proprie abilità e possibilità di cambiamento, è possibile cominciare a lavorare in modo più diretto sulle componenti cognitive attraverso specifiche tecniche.

I più comuni protocolli che le linee guida internazionali consigliano per il trattamento dei disturbi depressivi sono il protocollo di Beck (1976) e quello di Leveni (2014).

 

Per maggiori informazioni:

  • Facebook Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

Modena

Via Fabriani 77, 41121

Modena

Via Gherardi, 29, 41121

La Coruña

Avenida de Oza 37, 15006

CELL: +39 347 99 29 164

EMAIL: m.palumbo.psi@gmail.com

CF: PLMMRC86D24B819J

P.IVA: 03607720368

N° ALBO Psicologi Emilia-Romagna: 7717-A

© 2016 by MARCO PALUMBO                         

bottom of page